Seguimi su:

Chi Sono: visualizza il mio CV

Mi presento brevemente... ho sempre avuto una passione per il gusto, il sapore e il profumo.. insomma per l'alimentazione in tutte le sue forme e colori ... ha sempre fatto parte di me !!
Ho un passato sportivo, un elemento importante che ha posto le basi e ha influito sulla mia crescita personale e professionale.
A livello accademico ho assecondato le mia inclinazione naturale conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze Biologiche all'Università di Pisa; successivamente approfondendo i miei studi presso l'Università di Siena frequentando la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia conseguendo il titolo di "Specialista in Scienza dell'Alimentazione". Recentemente laureata in Scienze Motorie presso L'Università di Pisa  a cui si uniscono studio, formazione ed esperienze lavorative multiple che continuano ad arricchire la mie conoscenze professionali. Ogni giorno al servizio per Voi, per la Vostra Salute, per la Vostra performance sportiva individuale e di squadra.


Per approfondire la mia conoscenza leggi il Curriculum Vitae completo

Curriculum

Servizi

NUTRIZIONE SPORTIVA
L'alimentazione come base essenziale per...
continua
Educazione Alimentare
Un percorso che passa attraverso la conoscenza...
continua
Elaborazione Piano Alimentare Personalizzato in Condizioni FisioPatologiche
Una scrupolosa anamnesi (raccolta dati che...
continua
Menù per Collettività
Consiste nell'elaborazione dietetica di...
continua

Pubblicazioni

Celiachia e Alimentazione

PREFAZIONE
Dr. Andrea Ghiselli, M.D. (INRAN - Istituto Nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione)

Se qualcuno, prendendo in mano questo libro, pensasse di trovarsi di fronte all’ennesimo libello di ricette regionali, sbaglierebbe di grosso.
La riscoperta dei prodotti del territorio è solo uno degli obiettivi di quest’opera e anzi il mezzo per comprendere che anche chi soffre di grandi limitazioni gastronomiche, come un celiaco, può sedersi al banchetto della tradizione, della salute e, soprattutto, del piacere...............

…................Ebbene, è piacevole notare che molti dei piatti tradizionali sono già naturalmente privi di glutine e quindi fruibili anche da pazienti affetti da celiachia: risotti, farinate, polenta e matuffi, necci ecc. Ma per quei piatti che la tradizione ha sviluppato con cereali come grano e farro, nei quali il glutine è ben presente, gli autori insegnano ad apportare le modifiche, necessarie per la salute, senza perdere d’occhio il gusto e la gratificazione sensoriale che dobbiamo tenere sempre presenti......................

….................Il celiaco più di altri dovrà stare attento a ciò che mette in bocca, ma per nulla al mondo dovrà rinunciare a gusto e tradizione poiché sono due elementi imprescindibili per il benessere e per la salute. Un’alimentazione senza gratificazione, infatti, fallisce l’obiettivo fondamentale per cui l’uomo mangia: la soddisfazione del piacere.

Preferenze cookie
0